Iniziamo a lavorare con la tecnica della WebQuest. Partendo dal presupposto che tale tecnica punta alla realizzazione di un apprendimento in situazione con l’obiettivo di produrre del materiale spendibile in sé, lavoreremo nell’ambito disciplinare della geografia (e in particolare all’educazione alla conoscenza del proprio territorio) con riferimenti trasversali anche alla storia, all’educazione letteraria, all’educazione civica (Costituzione) e all’educazione linguistica e visiva (arte.
INTRODUZIONE:
La scuola promuove la realizzazione di una guida cartacea sul Friuli Venezia Giulia, all’interno della quale vengano presentate le caratteristiche territoriali, le città principali, la storia, la lingua, il folklore, i personaggi illustri che vi sono nati, le risorse turistiche e il patrimonio artistico della Regione. La guida dovrà essere corredata di numerose immagini. La classe intera si trasformerà in una redazione composta da personalità esperte in campi diversi: scrittura (giornalista), geografia, storia, letteratura, arte (guida turistica), grafica e fotografia. Ogni classe prima dell’Istituto si cimenterà nell’impresa; il lavoro migliore sarà esposto nell’atrio della scuola e ne verranno stampate 100 copie da inviare ai principali enti per il turismo della Regione.
COMPITO
Dovrete mettere a punto una guida in formato cartaceo (Word) in cui vi siano cinque testi di 10.000 battute ciascuno (spazi inclusi) - rispettando i margini di 2,5 cm (destra e sinistra) e di 3 cm (superiore e inferiore) -, corredati di immagini con didascalie e relativi ai seguenti temi:
- le caratteristiche territoriali;
- le città principali;
- la storia, la lingua e il folklore;
- gli scrittori illustri che vi sono nati;
- il turismo e il patrimonio artistico.
Per ogni testo dovrete scegliere una titolo accattivante così da catturare l’attenzione del lettore.
PROCEDIMENTO
L’insegnante divide la classe in cinque gruppi sulla base di una discussione avviata in classe e finalizzata a mettere in evidenza le preferenze degli studenti per i diversi aspetti della ricerca. Si stabilisce che il materiale verrà ricercato esclusivamente su internet per delimitare il campo di ricerca al web facendo concentrare i ragazzi su questo tipo di “biblioteca”. I ruoli assegnati all’interno dei gruppi saranno molto simili: per ogni gruppo, infatti, viene stabilita la presenza di un giornalista (si occupa della redazione finale del testo e tiene un diario di bordo dell’attività svolta), di un fotografo (si occupa principalmente dell’apparato iconografico e monitora il tempo durante il lavoro), di un grafico (sceglie l’impaginazione del testo e delle immagini e trascrive continuamente i siti consultati). Coloro che rivestono i ruoli di geografo, storico, letterato e guida turistica saranno invece i principali coordinatori del gruppo durante la fase di ricerca e rivestiranno il ruolo di moderatore delle discussioni tra i componenti.
Gruppo 1: “Le caratteristiche territoriali: l’ orografia, l’idrografia e il clima”. Vengono assegnati i ruoli di: geografo, fotografo, giornalista e grafico.
Gruppo 2: “Le città principali: Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone”. Vengono assegnati i ruoli di: storico, fotografo, giornalista e grafico.
Gruppo 3: “La storia, la lingua e il folklore”. Vengono assegnati i ruoli di: storico, fotografo, giornalista e grafico.
Gruppo 4: “Gli scrittori illustri che vi sono nati: Svevo, Saba e Pasolini”. Vengono assegnati i ruoli di: letterato, fotografo, giornalista e grafico.
Gruppo 5: “Il turismo e il patrimonio artistico: i principali centri di villeggiatura, i musei e Villa Manin”. Vengono assegnati i ruoli di: guida turistica, fotografo, giornalista e grafico.
Terminata la ricerca e la stesura dei lavori e effettuata la revisione degli scritti da parte del docente, ciascun alunno riceverà copia della guida cartacea del Friuli Venezia Giulia che costituirà materiale di studio.
RISORSE:
gruppo 1:
http://www.irdat.regione.fvg.it/
http://www.protezionecivile.fvg.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Carsismo
http://www.sussidiario.it/geografia/italia/regioni/friuli_venezia_giulia/
http://it.encarta.msn.com/
gruppo 2:
http://www.trieste.com/
http://it.wikipedia.org/wiki/Trieste
http://it.wikipedia.org/wiki/Udine
http://www.comune.udine.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Gorizia
http://www1.comune.gorizia.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Pordenone
http://www.comune.pordenone.it/
gruppo 3:
http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm
http://www.italiadonna.it/public/percorsi/02014/friulid.htm
http://www.regioni-italiane.com/storia_friuli_venezia_giulia.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_Friuli
http://www.folklorefriulano.it/
http://www.lenghe.net/
gruppo 4:
http://www.letteratura.it
http://www.italialibri.net/
http://it.wikipedia.org/wiki/Italo_Svevo
http://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Saba
http://it.wikipedia.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini
http://www.pasolini.net/
http://www.sussidiario.it/geografia/italia/regioni/friuli_venezia_giulia/
http://www.pasolinicasarsa.org/
http://www.italica.rai.it/cinema/autori/pasolini.htm
gruppo 5:
http://www.turismofvg.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Manin
http://www.villamanincontemporanea.it/
http://www.friuliveneziagiulia.info/friuli_venezia_giulia/musei.asp
http://www.piancavallo.com/
http://www.parcodolomitifriulane.it/
http://www.informavacanze.it/friuli_venezia_giulia.html
VALUTAZIONE
Gli indicatori per la valutazione riguarderanno la produzione scritta finale e le relazioni di collaborazione instauratesi nel gruppo:
- organizzazione del testo scritto (coerenza e coesione testuale; correttezza grammaticale; utilizzo e organicità della documentazione; impostazione grafica e capacità creative);
- organizzazione del lavoro nel gruppo (grado di collaborazione, impegno e partecipazione; assunzione di responsabilità; disponibilità al dialogo e alla discussione per risolvere i conflitti; rispetto delle consegne e dei tempi; efficacia del diario di bordo).
CONCLUSIONE
L’insegnante attiverà una discussione per riflettere con i ragazzi sui processi messi in atto durante il lavoro di ricerca e di scrittura (comprensione, selezione, organizzazione, gerarchizzazione, sintesi…), sulle difficoltà incontrate cercando le informazioni nel web (validità dei siti…) e sui punti di debolezza e di forza del web stesso e degli elaborati prodotti: gli studenti potranno così esplicitare le loro opinioni sulla tipologia di attività svolta e sulla sua efficacia (metacognizione). Verrà, inoltre, predisposta dalla docente una scheda autovalutativa in cui ogni singolo studente sarà chiamato a dare un punteggio al proprio impegno durante l’attività rispetto al tempo (rispettato o meno), alla ricerca del materiale (adeguata o insufficiente), all’accuratezza del lavoro finale, al proprio contributo all’interno del gruppo.
sabato 21 febbraio 2009
venerdì 20 febbraio 2009
PER INIZIARE... QUALCHE RIFLESSIONE
Iscriviti a:
Post (Atom)